Big Blue Festival
Salta il contenuto
  • Home
  • Edizioni
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
    • Edizione 2016
  • Comune di Portoscuso
  • Press
  • ArgoNautilus

BiGBlueLab2021

Pubblicato il Agosto 12, 2021Agosto 17, 2021 da morley

Per adulti e bambini! Per info: argonautiluslab@gmail.com

Questo articolo è stato pubblicato in Eventi . Bookmark permalink .

Navigazione articoli

← Il programma 2021!
I nostri partner: ALTAVOCE →

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli recenti

  • Natura: Femminile Plurale
  • Modulo Iscrizione BigBlueLab 2022
  • Big Blue Lab Parte II
  • BigBlueLab Parte I
  • IL PROGRAMMA BBF2022

Commenti recenti

  • Big Blue Festival – Dal 18 al 20 agosto 2017 a Portoscuso – Sardinia Turismo su ArgoNautilus

Archivi

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Gennaio 2021
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016

Categorie

  • BigBlueLab
  • Eventi
  • grafica
  • Modulistica
  • Notizie
  • Ospiti
  • Photogallery
  • Storie
  • Uncategorized
  • Video

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Twitter

Tweets by @bbluefestival

Facebook

Facebook Pagelike Widget

INSTAGRAM

bigbluefestival

Amici del GRANDE BLUE! 🌊🌊🌊🌊 Non diment Amici del GRANDE BLUE! 🌊🌊🌊🌊 Non dimenticate! 
La seconda serata del Big Blue Festival 2022 si riempirà di note 🎶🎶 grazie alle "Escursioni e Incursioni Musicali" di Alessandra Plini e Tommaso Alfonsi con con lira, surpeti, voce e chitarra-arpa. 🎵🎶🎼 Sarà un momento magico!!!!! 
💙17 agosto ore 22:30 Antica Tonnara Su Pranu di Portoscuso 
 🌊🦐🐡🦭🐬🦈🐟🦑🐚🦞
Big Blue Festival 2022 - VII Edizione

Invitate i vostri amici al link qui sotto:
https://www.facebook.com/events/399577935527644 👍🏻
Amici del GRANDE BLUE! 🌊🌊🌊🌊 Non diment Amici del GRANDE BLUE! 🌊🌊🌊🌊 Non dimenticate! 
Nella seconda serata del Big Blue Festival 2022 torna l'appuntamento con la rassegna "Il Mare intorno" che vedrà protagonisti alle ore 22:30 gli attori della Compagnia di Teatro Su Pranu.
Un viaggio sulle onde del #MARE tra letteratura, memoria, poesia e identità, con uno straordinario accompagnamento musicale📃📃🎶🎶 
💙17 agosto ore 22:30 Antica Tonnara Su Pranu di Portoscuso 
 🌊🦐🐡🦭🐬🦈🐟🦑🐚🦞
Big Blue Festival 2022 - VII Edizione

Invitate i vostri amici al link qui sotto:
https://www.facebook.com/events/399577935527644 👍🏻
Il #portale storico della Antica Tonnara Su Pranu Il #portale storico della Antica Tonnara Su Pranu di #Portoscuso e il #manifesto del Big Blue Festival 2022 VII edizione.
Il mare come punto d'incontro tra passato, presente e futuro.
Vi aspettiamo da domani, 16 agosto 2022 con un programma straordinario all'unico #ecofestival della #Sardegna
🌊 🌊 🌊
#argonautilus #anticatonnarasupranu #portoscuso #sardegna #italy #sardinia #bythesea #fromthesea #sailing #inblue #bigblue #bigbluefestival #discovering #ecologic #life #savetheplanet #noisalveremoilmondo #stopglobalwarming #notaminutetowaste
Amici del GRANDE BLUE! 🌊🌊🌊🌊 Non diment Amici del GRANDE BLUE! 🌊🌊🌊🌊 Non dimenticate! 
La prima serata del Big Blue Festival vedrà protagonista alle ore 21:30 Giovanni Paulis, Guida Ambientale e Fotografo, che ci racconterà il progetto Oasi WWF del Cervo e della Luna nella riserva di Monte Arcosu 🦌🌛
💙16 agosto ore 21:30 @Antica Tonnara Su Pranu di Portoscuso 
 🌊🦐🐡🦭🐬🦈🐟🦑🐚🦞
Big Blue Festival 2022 - VII Edizione
Invitate i vostri amici al link qui sotto:
https://www.facebook.com/events/399577935527644 👍🏻
Per tutti i giorni del Big Blue Festival 2022 VII Per tutti i giorni del Big Blue Festival 2022 VII edizione, la mostra fotografica "Natura: Femminile Plurale" con opere fotografiche inedite di un fantastico cast di fotografe: Viviana Marras, Elisa Confortini, Bettina Puddu, Daniela Demontis, Bettina Puddu, Nicoletta Muscas, Simona Tedesco. 📸
La Mostra è a cura di Alessandro Spiga. 
Inaugurazione il 16 agosto alle ore 19:30 presso Antica Tonnara Su Pranu di Portoscuso
Grazie @saramarr ❤️❤️❤️❤️❤️❤ Grazie @saramarr
❤️❤️❤️❤️❤️❤️
Taggateci nei vostri selfie con la locandina del @bigbluefestival e vi condivideremo!
💙 
e anche nei vostri #selfie 
💙Con Era 🐢
🌊in Tonnara
... 
E con...
...
...
...
Lo scoprirete presto!!!! 
...
Aspettando il #BigBlueFestival 2022
@argonautiluss
...E quando questa scritta appare, sappiamo che il ...E quando questa scritta appare, sappiamo che il Big Blue Festival è vicino... 🦐🐡🦭🐬🦈🐟
Ricordate? è con noi fin dalla prima edizione. Ricostruita con i fasciami di un barchino 🚤spiaggiato a Punta 'e S'Aliga, e da allora sempre restaurata e custodita in Tonnara. 
E a breve sarà tutta BLUE, per tutti voi... con altre sorprese tutte da scoprire... 💫
Vi aspettiamo nei giorni 16-17-18 alla Antica Tonnara Su Pranu di Portoscuso con un ricchissimo programma!!
UN FANTASTICO FUORI-PROGRAMMA!!!! 💙💙💙💙 UN FANTASTICO FUORI-PROGRAMMA!!!! 💙💙💙💙💙
Durante la seconda serata del Big Blue Festival 2022 - 17 agosto ore 22:30 assisteremo alle "Escursioni e Incursioni Sonore" 🎶🎶🎶 interventi musicali a cura di Alessandra Plini  e Tommaso Alfonsi, con #lira, #surpeti, #voce e #chitarra #arpa. 🎵🎶🎼

Alessandra Plini cantante alla ricerca delle possibilità timbriche della voce, spaziando dal canto di tradizione al #rock. Componente della band romana Mi Manca Chiunque  https://www.facebook.com/mimancachiunque

Tommaso Alfonsi, chitarrista di formazione classica, sempre in esplorazione dei mondi nascosti nelle corde. Ora felicemente a bordo di una chitarra arpa. https://www.tommasoalfonsi.it/
Amici del GRANDE BLUE! 🌊🌊🌊🌊 Non diment Amici del GRANDE BLUE! 🌊🌊🌊🌊
Non dimenticate! 
La terza serata del Big Blue Festival vedrà protagonista alle ore 21:30 Marco Colombo, Naturalista e fotografo, che parlerà di Citizien Science, ovvero come essere parti attive della costruzione del sapere scientifico.
18 agosto ore 21:30 Antica Tonnara Su Pranu di Portoscuso 
 🌊🦐🐡🦭🐬🦈🐟🦑🐚🦞
Big Blue Festival 2022 - VII Edizione
Invitate i vostri amici al link qui sotto:
https://www.facebook.com/events/399577935527644 👍🏻
Amici del GRANDE BLUE! 🌊🌊🌊🌊 Non diment Amici del GRANDE BLUE! 🌊🌊🌊🌊
Non dimenticate! 
La seconda serata del Big Blue Festival vedrà protagonista alle ore 21:30 @LLuigi Sanciu - Geologo, che ci condurrà con il suo stile accattivante in un viaggio tra geologia e paleontologia del territorio.
17 agosto ore 21:30 Antica Tonnara Su Pranu di Portoscuso 
🦞🐚🦑🐟🦈🐬🦭🐡🦐🌊
Big Blue Festival 2022 - VII Edizione
Invitate i vostri amici al link qui sotto:
https://www.facebook.com/events/399577935527644 👍🏻
Amici del GRANDE BLUE! 🌊🌊🌊🌊 Non diment Amici del GRANDE BLUE! 🌊🌊🌊🌊
Non dimenticate! 
La prima serata del Big Blue Festival vedrà protagonista alle ore 22:00 l'Archeologo Nicola Dessì, che ci parlerà della ricca storia del nostro territorio, dal primo popolamento umano ai #Nuraghi. 
16 agosto ore 22:00 Antica Tonnara Su Pranu di Portoscuso 
Big Blue Festival 2022 - VII Edizione

Invitate i vostri amici al link qui sotto:
https://www.facebook.com/events/399577935527644 👍🏻
Al Big Blue Festival 2022 - VII edizione torna la Al Big Blue Festival 2022 - VII edizione
torna la Compagnia Teatrale "Su Pranu" per un viaggio tra memoria, identità e le onde del nostro mare 🌊🌊
🌟🌟
La compagnia teatrale Su Pranu 🎭opera nell’ambito dell’Associazione di Promozione Sociale ANSPI, presso la parrocchia Vergine d’Itria di #Portoscuso.
Fondata nel 2006, nel dicembre 2007 ha
rappresentato presso la Torre spagnola la
commedia "Sa musca cuaddìna" di Gigi Tatti.
Sono seguite molte altre rappresentazioni in lingua, di autori come Antonio Garau, Gigi Tatti, Ottavio Altea e Don Antonio Murru.
Negli anni 2009 e 2010 ha realizzato commedie di #burattini, rappresentando opere originali e svolgendo attività laboratoriali per i ragazzi,
impegnati nella costruzione dei burattini.
Partecipa attivamente alla vita culturale della comunità, e a numerosi progetti culturali, tra cui il Big Blue Festival, con iniziative di lettura animata, accompagnata da immagini e musica, brani e poesie tratti da saggi, romanzi e raccolte letterarie.
Al Big Blue Festival2022, durante la prima serata Al Big Blue Festival2022, durante la prima serata - 16 agosto, Giovanni Paulis ci racconterà del suo impegno presso l'Oasi WWF del Cervo e della Luna 🦌🌛- Riserva WWF di Monte Arcosu.
👇🏻
Giovanni Paulis è #Fotografo e #Guida Ambientale Escursionistica ed è referente della #Fondazione WWF Italia per il progetto “Oasi del #Cervo e della #Luna”, in corso nella Riserva WWF di Monte Arcosu dove si occupa  anche del settore fotografico e di quello escursionistico e educativo. Coautore del libro “Sennoricas, Orchidee di Sardegna” (IMAGO) e è fra gli autori dei volumi “Sardegna, 20 fotografi di natura”, “Sardegna, 20 Storie di Natura” (Carlo Delfino editore), “In principio era il bianco” (Pubblinova Edizioni Negri), “Montagne e Foreste della Sardegna” (Ilisso edizioni), “Animali di #Sardegna” (Ilisso edizioni ) e della Collana “Sardegna viva” distribuita con #LaNuovaSardegna.
Collabora con riviste, case editrici, enti pubblici, associazioni ambientaliste e aziende; tiene corsi di #fotografia naturalistica e #workshop. Ha esposto in diverse #mostre individuali e collettive.
Per tutti i giorni del Big Blue Festival 2022 (16- Per tutti i giorni del Big Blue Festival 2022 (16-17-18 agosto) presso la Sala Conferenze al secondo piano dell'Antica Tonnara su Pranu sarà visitabile la mostra fotografica 📸"NATURA🌿: Femminile Plurale" con le opere delle bravissime Elisa Confortini, Daniela Demontis, Vyvys Marras , Nicoletta Muscas, Bettina Puddu e Simona Tedesco - a cura di Alessandro Spiga.
Con inaugurazione il giorno 16 alle ore 20:00.
Ecco il #Programma #2022 del #BigBlueFestival in Ecco il #Programma #2022 del #BigBlueFestival 
in programma nei giorni 16-17-18 #agosto presso Antica Tonnara su Pranu di #Portoscuso
L'unico #ecofestival della #Sardegna!!!
Lo trovate da scaricare al link
https://www.bigbluefestival.it/il-programma-bbf2022/ 
🐋🐙🐟🦞🐠🦀🐡🐚🦐🦑
#fotografianaturalistica #mostre #divulgazione #scienza #laboratori #workshop #bambini #docufilm #video #fotografia #fotografi #pittura #ecologia #sostenibilità #wwf #escursioni #lovethesea #notaminutetowaste #ecologic #reuse  #recycle #bethechange #argonautilus
Al Big Blue Festival 2022 VII edizione 🌊🐢 18 Al Big Blue Festival 2022 VII edizione 🌊🐢
18 agosto - terza e ultima serata, un altro ospite fisso: 🌟 Marco Colombo, Naturalista e fotografo 🌟
Marco Colombo è laureato in Scienze Naturali all'Università degli studi di Milano con una tesi triennale sulla vipera comune e una tesi specialistica sulla lucertola muraiola. E' istruttore di immersione subacquea CMAS e Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE).
Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su numerose riviste di settore, tra le quali #BBCWildlife, #Nat’Images, Ocean Geographic; è collaboratore di Focus Wild.
Relatore in centinaia di conferenze e proiezioni, ha curato numerose mostre scientifiche sulla natura italiana; le sue foto sono state proiettate anche sulla facciata di grandi monumenti come la Mole Antonelliana di Torino e la nostra Antica Tonnara ed è docente in corsi e workshop di fotografia e biologia nonché al Master in "Comunicazione della Fauna"[15] dell'Università dell'Insubria di Varese.

In TV è consulente scientifico della trasmissione GEO su Rai3 di cui è regolarmente ospite[16][17].

Tra le sue scoperte scientifiche oltre a diverse segnalazioni biogeografiche si ricordano una nuova specie di ragno[18][19][20][21][22] individuata nel 2007 in Sardegna (il ragno nuragico Amblyocarenum nuragicus), descritta poi nel 2014; la simbiosi[23] in Mediterraneo tra la bavosa Parablennius rouxi e la murena Muraena helena (2019); la necrofilia[24][25] nel tasso Meles meles (2020) e la fluorescenza[26][27] verde nel ragno saltatore Icius hamatus (2020).
Al Big Blue Festival 2022 VII edizione 🌊🐢 17 Al Big Blue Festival 2022 VII edizione 🌊🐢
17 agosto - seconda serata: non poteva mancare!!!! 🌟Luigi Sanciu🌟
Luigi Sanciu - Geologo e divulgatore, è direttore scientifico del PARC (PaleoArcheo Centro) di Genoni, del Geomuseo Montearci "Stefano Incani" di Masullas (OR) e Museo Naturalistico Aquilegia. Responsabile scientifico di mostre naturalistiche, cura progetto di riconoscimento e valorizzazione dei monumento naturale e collabora con la Soprintendenza a progetti di tutela di beni paleontologici. La sua ultima pubblicazione - a carattere divulgativo per bambini - è il Manuale intergalattico di geologia della Sardegna. 🌋🪨
Il suo attesissimo intervento avrà per tema: "Si fa presto a dire ALIENO 👽- Storie di Fossili nel tempo" 👏🏻👏🏻👏🏻
Al Big Blue Festival 2022 VII edizione 16 agosto - Al Big Blue Festival 2022 VII edizione
16 agosto - prima serata: 🌟Nicola Dessì 🌟
Nicola Dessì celebre #archeologo originario del #Sulcis, si è formato e specializzato a pieni voti nel settore della #Preistoria e della Civiltà Nuragica presso l'Università Degli Studi Di Cagliari. Ha condotto e partecipato a scavi archeologici in Italia e all’estero, e ha all'attivo numerose pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo, oltre che la partecipazione a programmi in tema di turismo archeologico e sostenibile come Linea Blu (Rai 1); Tg2 Dossier; Tg2 Insieme; Si Viaggiare;Tg2 Lavori in Corso; Tg3, Tg Videolina, Monitor (Videolina) in qualità di archeologo ed esperto di turismo archeologico.
E’ ospite fisso del programma radiofonico “Quando la Radio è in Vacanza” su Rai Radio1, come esperto di turismo archeologico. 
Il suo intervento riguarderà proprio il Sulcis: dal primo popolamento umano all'età dei nuraghi!! 🌊🪨

Big Blue Festival VII edizione
Antica Tonnara Su Pranu di Portoscuso 
#Sardegna
"Chiamatemi Ismaele" Forse l'incipit più straordi "Chiamatemi Ismaele"
Forse l'incipit più straordinario di tutta la #letteratura, certo della letteratura di mare.
Il 1° agosto del 1819 nasceva Herman Melville, autore dello straordinario romanzo "Moby Dick". E più passa il tempo, più ne apprezziamo il messaggio, l'attualità, i livelli di complessità.
Al Big Blue Festival lo abbiamo spesso celebrato, con le Letture di Mare, per la rassegna "Il mare intorno" e nel 2018 con una straordinaria rivisitazione a cura di Daniele Aristarco e Giufà Galati.
E voi avete una copia di "Moby Dick" a casa? Fateci una foto della vostra edizione e aggiungetela nei commenti. Ce ne sono tantissime!

Big Blue Festival VII edizione
16-17-18 agosto 2022 - Antica Tonnara Su Pranu
#Portoscuso, #sardegna 
.
.
#mobydick #hermanmeville #anniversary #masterpiece #thewhale #editions #comment #sendapic #bethechange #cometosea #ecofestival #ismaele
Sapevate che... 🤓 Nel 2016, grazie a una spediz Sapevate che... 🤓
Nel 2016, grazie a una spedizione della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) alle Hawaii, a 2100 metri di profondità, è stata scoperta la spugna più grande al mondo, appartenente alla famiglia delle #Rossellidae. 🦀
Per rendere l’idea delle dimensioni raggiunte da questo animale, provate a immaginare il volume occupato da una Fiat 500! 🚗
Misura infatti 3,5 metri di lunghezza, 2 metri di altezza e 1,5 metri di larghezza. E non è solo questione di dimensioni. Anche se non è facile attribuirle un'età, potrebbe trattarsi di uno degli animali più antichi della terra, attestandosi attorno ai 4500 anni.

TRIVIA
La spugna marina o spugna di mare è classificata scientificamente con il nome di "porifera". Si tratta di un animale che vive solo in ambienti acquatici, non fa movimenti e si raggruppa in comunità come i coralli. La spugna di mare è uno degli animali più semplici che esista, in quanto non è formato da veri e propri tessuti.

Venite a scoprire di più al Big Blue Festival 2022 - VII edizione
l'unico #ecofestival della #Sardegna
dal 16 al 18 agosto Antica Tonnara Su Pranu di Portoscuso #Sardegna
Carica altro… Segui su Instagram
Big Blue Festival Antica Tonnara di Su Pranu Portoscuso, Sardegna
bbluefestival@gmail.com
340 5773683
  • Link a Facebook
  • Link a Twitter
  • Link a Instagram

©argonautilus

Zerif Lite Sviluppato da ThemeIsle